LMillumina - Illuminazione e lampade da interno – Le migliori idee di luce per i vostri ambienti.
LMillumina - Illuminazione e lampade da interno – Le migliori idee di luce per i vostri ambienti.
Una casa senza luce è spenta, buia e senz’anima. Avere una buona illuminazione è importante per orientarsi e non affaticarsi gli occhi durante i vari hobby in cui ci si dedica.
Per comporre l’illuminazione dei vostri sogni ci vuole una certa creatività. Intanto vi guidiamo nelle varie soluzioni step by step:
Tra le lampade adatte alle case ci sono:
·Plafoniere: si applicano a soffitto se ci sono problemi di altezza e illuminano la stanza in modo omogeneo.
·Lampade a sospensione: suddividono gli ambienti e sono degli elementi essenziali per dare un tocco di stile ed eleganza all’abitazione
·Applique: Che siano classiche o moderne, le applique da parete sono da sempre una soluzione luminosa pratica, e un accessorio scenografico
·Lampade da terra: ce ne sono di diverse forme tutte accomunate dal fatto di migliorare le condizioni visive degli hobby e di momenti di relax
·Lampade da tavolo: sono veri e propri oggetti di design. Vanno appoggiate su tavolini, comodini, comò, credenze…. Costituendo un bel colpo d’occhio luminoso
·Lampadari: come le lampade a sospensione danno all’ambiente un tocco unico, che sia in una villa, appartamento o qualsiasi abitazione…garantendo una luminosità diffusa e omogena in tutti gli spazi
·Faretti da incasso: sono fari con un ricercato senso del design e distribuiti correttamente garantiscono un’illuminazione generale e non la classica tradizionale.
·Sistemi a barre: se sei alla ricerca di effetti luminosi sorprendenti ed originali, i profili lineari sono l’ideale per dare vita ad ambienti in cui è il design della luce a fare da protagonista.
Lo scopo di un buon progetto di luce è illuminare bene ogni parte della casa in modo che ci siano le giuste condizioni visive necessarie ad ogni attività
Esistono due tipi di illuminazione: L’illuminazione generale e quella zonale. La prima si crea montando una plafoniera o lampadario al centro del soffitto o anche diverse applique sulle pareti. L’illuminazione zonale invece si forma con una lampada da pavimento o piantana ad arco da situare accanto a divani o poltrone. Potete creare anche piccoli accenti di luce montando le strisce a led che si possono regolare con smartphone.
La sala da pranzo
Il punto centrale è riservato a una lampada a sospensione o plafoniera montata sopra il tavolo da pranzo. Anche qui per fare scena e creare giochi di luce si possono montare strisce LED, inseriti ad esempio nella vetrinetta delle stoviglie.
La cucina
In cucina per un’illuminazione generale si monta una plafoniera spesso accompagnata da faretti da incasso. Per un’illuminazione zonale che garantisce il giusto svolgimento delle attività sui piani di lavoro si montano faretti fissati sotto i pensili o lampade a sospensione di diverse forme che creano giochi di luce. In cucina l’illuminazione d’accento non è molto frequente.
La camera da letto
In camera da letto per avere un’illuminazione generale avvolgente si monta una plafoniera o lampadario con paralume in stoffa che dà un tocco di eleganza. L’illuminazione zonale si concretizza con un lume da comodino utile per quando si legge a letto o lume da comò che da un colpo d’occhio luminoso.
Il bagno
Nel bagno tendenzialmente si usano semplici plafoniere o faretti da incasso per creare l’illuminazione generale. Molto più importante è l’illuminazione zonale con appliques o faretti da specchio che creano condizioni visive ideali per radersi o truccarsi.
(Se ti serve un consiglio professionale non devi fare altro che contattare i nostri consulenti. Chiama il numero riportato in basso per ricevere maggiori info)
Il corridoio Il corridoio si illumina con semplici plafoniere o lampade a sospensioni a luce singola per non sprecare troppo spazio dato che generalmente sono stretti.
La tecnica LED è la scelta migliore per illuminare una casa?
Assolutamente sì! Le lampadine a LED non solo sono decisamente più efficienti delle lampadine tradizionali ma durano anche molto più a lungo.
Altri suggerimenti per scegliere lampadine LED più adatte all'illuminazione di interni:
·Le lampadine LED a luce di tonalità calda sono le migliori per avere un'atmosfera accogliente e ti cullano nel tuo ambiente rendendolo confortevole. La tonalità calda è ideale in salotti, camere da letto e altre zone di relax.
·Le lampadine LED a luce naturale sono perfette per gli studi. Generano infatti una luce funzionale che aiuta a concentrarsi. Anchein bagno la tonalità naturale è una buona scelta.
Un consiglio sul dimmerabile
In salotto, in camera da letto e anche in sala da pranzo torna molto utile regolare l'intensità della luce per fare atmosfera che desideri. Il dimming si attiva semplicemente premendo due volte il normale interruttore della luce.
La luce si può regolare anche con lo smartphone, basta soltanto scaricare un’app