
Scegliere l’illuminazione di casa: faretti o lampadari?
Quando si arreda la casa sono molte le scelte da vagliare con attenzione: lo stile generale da riportare e proporre in tutta la casa, l’arredo di ogni stanza che sia in armonia con il resto della casa e l’illuminazione.
Come scegliere l’illuminazione per la casa
La luce all’interno della casa è uno degli aspetti da analizzare e osservare da molteplici punti di vista. Prima ancora di scegliere l’illuminazione da applicare nell’appartamento bisogna far molta attenzione alla luce naturale di ogni ambiente, quella che entra spontaneamente dall’esterno attraverso balconi e finestre.
Capisci bene che la scelta del modo in cui illuminare gli ambienti della casa deve essere preceduta da un’analisi attenta:
-
Della luce che ogni stanza riceve dall’esterno
-
Dei tuoi criteri estetici e funzionali
-
Della collocazione e dello stile dell’arredo che andrà a riempire ogni spazio
Solo dopo aver analizzato con attenzione questi parametri si può scegliere l’illuminazione artificiale più adatta ad ogni stanza. Dando vita ad un sistema di illuminazione che dia giustizia ad ogni ambiente e che possa anche riuscire ad amplificare, attraverso piccoli accorgimenti, la luce naturale che arriva dall’esterno; aspetto importante, soprattutto, per chi vuole tener sotto controllo il consumo energetico.
Mentre si portano avanti queste analisi e si ipotizza la giusta illuminazione per la propria casa, il dubbio più importante davanti al quale ci si trova è: meglio i lampadari classici da soffitto o i più pratici faretti a led?
Illuminare la casa con i faretti
I faretti a led sono, relativamente, una novità per l’illuminazione domestica. Infatti, inizialmente erano destinati solo all’illuminazione degli ambienti esterni. Ma, ben presto si sono fatti spazio anche per l’illuminazione interna delle case, grazie ai loro vantaggi e alle numerose varianti: puoi sceglierei faretti ad incasso inseriti in controsoffitti di cartongesso, in pannelli e sospensioni in legno, in pareti o installati nel pavimento, risparmiando spazio cosa da non sottovalutare nelle case piccole.
Ecco quindi alcuni vantaggi dell’illuminare con faretti a led:
-
Notevoli risparmi energetico, soprattutto, se si scelgono i faretti a led di ultima generazione.
-
Durano di più delle normali lampadine.
-
Permettono di arredare l’ambiente con personalità e in modo originale (ad esempio quelli posti all’interno di strutture in sospensione).
-
Sono molte le dimensioni e le forme di faretti a led tra i quali scegliere. Si puoi scegliere anche il colore di luce che si preferisce.
-
Sono la soluzione ideale in ambienti dalle piccole dimensioni.
-
Danno la possibilità di direzionare la luce su una zona specifica.
Illuminare la casa con i lampadari
Se ami uno stile più classico il lampadario è quello che fa a caso tuo. I lampadari e le lampade sospese sono dei veri e propri elementi di arredo che conferiscono all’ambiente personalità e originalità.
Puoi scegliere il tuo lampadario in base allo stile, le forme, i colori e le dimensioni: puoi optare per un lampadario che diventa il centro focale dell’arredo di una stanza, catturando tutta l’attenzione su di sé, oppure puoi optare per un lampadario minimal dalle linee semplici e sobrie.
Il lampadario è un elemento d’arredo perfetto sia in caso di uno stile retrò che uno stile più moderno e minimalista.
Ecco tutti i vantaggi dell’illuminazione con lampadari o lampade sospese:
-
Sono dei veri e propri elementi di arredo che danno un tocco in più all’arredo della stanza.
-
Puoi scegliere tra una grande quantità di stili, forme, colori e dimensioni.
-
Con l’utilizzo di lampadine a led o a risparmio energetico, ti consento un notevole risparmio.
-
Arricchiscono lo stile dell’arredamento scelto.
-
Possono essere posti in modo da illuminare una specifica zona dell’ambiente (ad esempio, posti sul tavolo della zona living).
Ora che conosci nel dettaglio entrambi i sistemi di illuminazione quale scegli per la tua casa?
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento