
Illuminare la cucina: idee e consigli per l’illuminazione perfetta
Come illuminare la cucina? Faretti, lampade sospese e lampadari, ecco alcune idee per illuminare al meglio l’isola e la zona lavabo
La cucina rappresenta uno degli spazi centrali di ogni casa. È l’ambiente in cui la famiglia si riunisce, in momenti diversi della giornata, per stare insieme e consumare in compagnia i pasti. Per questo l’illuminazione della cucina deve rispondere ad esigenze ben specifiche che tengano conto degli aspetti pratici, senza dimenticare l’estetica fondamentale, soprattutto, in abitazioni in cui la cucina si trova all’interno della zona living.
L’installazione di lampade, faretti, lampadari per cucina e luci a led va progettata con attenzione, secondo l’illuminazione naturale della stanza, le necessità pratiche e le aspettative estetiche.
Quindi, come illuminare al meglio la cucina? Ecco alcune idee e consigli per illuminare la cucina in modo da conciliare insieme l’aspetto estetico e le esigenze pratiche.
Faretti a led in cucina
I faretti a led sono un tipo d’illuminazione da prendere assolutamente in considerazione, perché durano molto di più delle lampadine e restituiscono una luce migliore.
Le lampadine e i faretti a led negli anni si sono migliorati sempre più, e oggi danno la possibilità di poter personalizzare la propria illuminazione a led scegliendo il colore di luce che si preferisce, la quantità di luminosità e dando anche la possibilità di controllarne l’accensione dei singoli faretti o lampadine. Tutto questo con un notevole risparmio energetico.
Puoi scegliere i led anche in base allo stile e al design della tua cucina: puoi applicare i faretti a led nella controsoffittatura del soffitto per uno stile più classico e allo stesso tempo minimal oppure puoi scegliere una struttura in sospensione, magari in legno, con i faretti applicati al suo interno per un design innovativo e funzionale.
Lampade a sospensione o lampadari da cucina
I lampadari da cucina sono una soluzione sempre ricca di possibilità e da non scartare mai a priori. Ad esempio, sono l’ideale in cucine dove si vuole creare una luce diffusa (arricchita con punti luce) ma allo stesso tempo ben direzionata verso un elemento della stanza, spesso il tavolo. Inoltre, un lampadario è un dettaglio da non sottovalutare che può donare all’intero ambiente un tocco di stile e di design.
Le lampade a sospensione si differenziano dai lampadari perché, in genere, non si trovano mai al centro della stanza ma sono scelte per andare ad illuminare una particolare zona della cucina, come la zona del tavolo o del piano da lavoro all’interno di una cucina con isola.
Come illuminare l’isola in cucina
Uno grande spazio da lavoro, con tutte le comodità e al centro della stanza è il sogno di tutti. Se sei tra i fortunati che hanno spazio a sufficienza per una grande penisola o isola da lavoro al centro della cucina non sottovalutare il sistema di illuminazione da installare. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale per poter usufruire al meglio della grande comodità di un’isola da cucina. La cosa migliore è illuminare l’isola con luci sospese che partendo direttamente dal soffitto arrivano in modo mirato e specifico sul piano da lavoro garantendoti sempre la massima visibilità.
Illuminazione per il piano della cucina e la zona lavello
Il lavello e il piano cottura sono zone centrali in ogni cucina, senza isola. È qui che si racchiude tutto lo spazio da lavoro della cucina e proprio per questo ha bisogno di un’ottima luce, ma molte volte proprio la zona cucina e lavabo si trova in una posizione molto sacrificata dal punto di vista dell’illuminazione: posizionata in una zona della stanza con poca luce naturale e resa ancora più scura a causa dei mobili posti nella parte superiore.
Come illuminare quest’area della cucina al meglio? La soluzione in questo caso è l’installazione di una barra a led da collocare sulla parete o direttamente all’interno della cappa, scegliendo una luce fredda che è sempre da preferire in ambienti di lavoro.
Un consiglio, evita luci incorporate già nella struttura della cucina, scegli l’illuminazione in modo scrupoloso e separata dal resto.
La scelta dell’illuminazione della cucina mette in gioco molti aspetti: esigenze tecniche, armonizzazione con il resto della casa e gusto personale. Sicuramente una sfida divertente e creativa.
Commenti
Nessun commento in questo momento!
Lascia il tuo commento